Psicologia
Donna
Non è mai tardi per cambiare, si può ricominciare a tutte le età. Ogni trasformazione inizia, di solito,
con una indefinita scontentezza ed una inquietudine alla quale, il più delle volte, non sappiamo dare
un nome. "Mi sento vuota, persa, non ho più voglia di fare nulla, ho voglia di scappare, andare
lontano dove non ci sono persone che conosco, lontano dal mio lavoro, lontano dai figli, dal mio
ruolo di madre…" A volte succede di prendere coscienza che la vita che si sta portando avanti non
fa sentire pienamente se stessi. Una presa di coscienza forte che costringe a vivere una inevitabile
crisi. Momenti di insoddisfazione e di frustrazione facilitano la nascita di mille domande sul
presente, sul futuro e acuiscono angoscia e indecisione. E' proprio in questi momenti che la mente
si riempie di ricordi legati a quando si era ragazze, quando si avevano meno impegni, quando si
usciva con le amiche e si era corteggiate. Si dà al proprio passato una valenza straordinaria,
rimpiangendo tutto quello che non c'è più. Inoltre, quando i figli si fanno grandi e se ne vanno e ci si
ritrova a vivere in due, con il proprio partner, la coppia, costretta ad un faccia a faccia, a volte non si
riconosce più e possono sorgere dubbi sul proprio compagno. Ci si domanda se si vuole
veramente invecchiare con lui al proprio fianco, se si è riuscite a portare avanti i sogni di gioventù e
se si ha ancora il tempo per farlo. Una sorta di bilancio, di "revisione" dei propri vissuti. Il desiderio
di "qualcosa di nuovo" stuzzica specialmente chi ha formato la famiglia in giovanissima età,
rinunciando agli studi o a un sogno professionale per via dei vincoli familiari. Inoltre, quando la
propria figlia diventa donna, la madre, il più delle volte senza accorgersene, rivede se stessa
adolescente e, inevitabilmente, una grande conflittualità prende il sopravvento all'interno del
rapporto madre figlia. La ragazza diviene oggetto dell' "invidia" di una madre che deve fare i conti
con il proprio corpo che cambia, con la percezione di sé che assume sfumature più precarie e
incerte. Bisogni di "conferma" della propria femminilità, della propria capacità di interessare, di
attrarre ancora l'uomo, acquisiscono importanza. Tutto questo può costituire un fortissimo stimolo
a voltare pagina, rimettersi in discussione.

Sarà colpa degli uomini?
Non si è sempre coscienti della sudditanza e della prigionia. A molte donne accade di vivere per
tanto tempo schiave di preconcetti, di regole stabilite da altri. Non si accorgono di diventare
prigioniere, senza la libertà di decidere, di scegliere, di pensare, c'è sempre qualcuno che lo fa per
loro, impedendo anche di poter sbagliare, di fare esperienza. Quando invece si riesce a liberarsi dai
condizionamenti e da tutto ciò che mortifica la propria autonomia, si deve fare i conti con la propria
responsabilità, con la propria libertà di scegliere: la situazione può divenire, per altri versi, più
scomoda e difficoltosa delle precedente. Può succedere di risvegliarsi dopo un lungo letargo e
accorgersi di aver vissuto passivamente per tanto tempo, inconsapevoli e aderenti ai
condizionamenti, al conformismo. Ci si accorge di aver vissuto una vita preconfezionata dagli altri,
specialmente dal proprio marito, dal proprio compagno. Al "risveglio" i conflitti esplodono senza
mezze misure, con l'altro che difficilmente accetta il cambiamento, il desiderio della donna di
ricercare la propria autonomia. Questa ricerca può voler dire, inevitabilmente, rischiare, sfuggire al
"controllo" del compagno, deludere le sue aspettative. Per la donna stessa non è affatto facile,
preda di forti conflitti interiori può opporre resistenza alle sue stesse esigenze di cambiamento,
tergiversare, tornare sui propri passi, per poi cercare nuovamente di recuperare terreno. E il passato
può riaffiorare alla memoria come idilliaco. Il desiderio di autonomia si scontra con la paura di
rimanere sole e di essere abbandonate. Non sono rare le accuse al partner: la sensazione di
prigionia e soffocamento fa esplodere la rabbia con tutto il suo vigore. Molte donne non vedono
riconosciuto tutto quello che hanno fatto per la propria famiglia, si accorgono che per il proprio
partner è diventata "cosa normale" fare affidamento sulla loro disponibilità e sulle loro rinunce. Ci si
accorge di essere entrate in un ruolo dentro il quale non c'è spazio per se stesse, ma solo per gli
altri. E' troppo facile però addossare all'altro tutta la responsabilità del proprio malessere, di come si
sono impostati i ruoli all'interno delle dinamiche familiari. Formare una coppia, sposarsi,
specialmente in giovane età, significa per molte donne non avere il tempo di coltivare se stesse, di
pensare alla propria emancipazione, e di provvedere alla libera espressione del proprio Io. Queste
donne inseguono la fantasia che il matrimonio possa regalare loro quella libertà che nella casa
natale non avevano, mentre troppo spesso si tratta solo di un passaggio dai "condizionamenti"
della famiglia a quelli del rapporto di coppia. La libertà non viene regalata o concessa da qualcuno,
ma va conquistata imparando a conoscere se stessi, i propri desideri, imparando anche a stare da
soli. Solo a quel punto si può pensare di stare in una "coppia", intesa come unione di due
personalità ognuna con la sua specialità, col suo colore, con l'obiettivo di creare, sempre
salvaguardando il proprio spazio personale, uno spazio in comune con l'altro.

In molte donne nasce il desiderio di fare viaggi, magari per andare a trovare un figlio lontano.
Al di là dell'opportunità di vedere posti nuovi, di cambiare aria, viaggiare è appagante anche perché
dà l'illusione di allontanarci dalla crisi, dai conflitti, ritardando il momento di affrontarli. Il viaggio in
sé inoltre aiuta a sentirsi libere, leggere, lontane dai condizionamenti, dai legami arrugginiti e fermi
nella loro crescita. Forse nel viaggio si ritrova anche quella appagante sensazione di "controllo"
sulle proprie cose, quel senso di attività che prende il posto, in fantasia, della passività. Perché
andare a trovare i figli? Un po' perché alcune donne si sono realizzate pienamente solo nel proprio
ruolo di mamma e, andando a trovare i figli, ritrovano, quella parte meno conflittuale della loro
identità che non ha bisogno di cambiamento, assaporando la tranquillità che deriva dal constatare
la solidità di qualcosa che hanno costruito. Ma il viaggio verso i figli può anche denotare, ancora
una volta, l'incapacità di stare sole, di sperimentare se stesse, affrontando realtà esterne alla propria
famiglia.

Spesso accade che la donna cominci a prendersi cura di un animale.
Il legame con un animale domestico è speciale, semplice, senza riserve e libero da sovrastrutture.
Quasi un rapporto "ideale" nel quale le emozioni sono autentiche e veicolate senza limitazioni. Si
può amare liberamente un gatto o un cane, senza paura di essere traditi, delusi: lui ha bisogno di
noi e tendiamo a ricoprirlo delle cure che vorremmo fossero riservate a noi stessi. In fantasia una
donna che si prende amorevolmente cura di un animale domestico potrebbe così cercare di
"riparare" un dolore, una sofferenza, una mancanza. C'è del vero nel luogo comune del cane che
assomiglia al padrone, sull' "amico a quattro zampe" si proiettano le proprie ansie, le paure, in un
meccanismo salutare che aiuta a controllarle. E in particolare, per una donna, prendersi cura del
cucciolo stimola ancora una volta le corde dell'istinto materno.

E cosa fare quando si compie il grande passo del ritorno alla vita lavorativa?
Non esistono consigli pratici validi per tutte. La prima cosa di cui prendere coscienza è che ogni
cambiamento, ogni rivoluzione, ha un prezzo da pagare, un prezzo fatto di sofferenza personale, di
conflitti (con gli altri, ma anche e soprattutto con se stessi), di ostilità e critiche delle persone vicine,
di paure e sensi di colpa. E' necessario affrontare il dissenso e la disapprovazione degli altri,
imparare a tollerare l'ansia che scaturisce dai contrasti con le persone che ci stanno vicine, riuscire
a non crollare davanti ai rimproveri e ai ricatti affettivi, a non sentirsi colpevoli e ingrati. Tra le donne
è diffuso il pregiudizio che l'amore vada vissuto condividendo tutto con il partner, sacrificando
molte aspirazioni e reprimendo le curiosità, il desiderio di conoscere altro al di fuori della
"rassicurante" realtà familiare. Ma l'amore non può essere imposizione, condizionamento, controllo
della vita altrui. Amare significa rispettare l'individualità dell'altro, favorirne la libera espressione,
stabilire confini tra gli spazi personali, tollerare la diversità e la lontananza. L'uomo deve assumersi
responsabilità anche relativamente a quelle mansioni storicamente e culturalmente demandate alla
donna. Essere sempre disponibili e disposti al sacrificio personale può spingere gli altri, anche le
persona più care, ad adagiarsi e ad approfittarne in qualche modo. E al momento di un eventuale
reinserimento della donna nel mondo lavorativo si presentano altre difficoltà. Non è facile riproporsi
in campo professionale dopo un periodo di non attività, sia perché le opportunità non abbondano
certo, sia perché si è perso contatto la realtà lavorativa. Le prime proposte potrebbero non essere
perfettamente aderenti alle aspettative o alle aspirazioni, ma anche questa potrebbe essere
un'opportunità, l'occasione di sperimentare se stesse in ruoli diversi da quelli immaginati.
L'avvicinamento al lavoro deve essere graduale, mai affrettato e violento, è necessario accettare
l'eventualità di non trovare tutto e subito e non scoraggiarsi se non arrivano risultati e vantaggi
immediati: l'importante è tenere viva la creatività. Quella voce interiore che esprime vaga
insoddisfazione, che spinge verso le novità, che ci invita a non restare schiavi delle convenzioni,
non andrebbe mai soffocata.

DONNE CHE HANNO VOGLIA DI CAMBIARE
Dott.ssa Mariacandida Mazzilli
Dott.ssa Mariacandida Mazzilli